Assistenza educativa scolastica

Dal 2017 la Cooperativa Albatros gestisce il servizio di assistenza educativa scolastica nel territorio del Castanese in Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) con la Cooperativa Serena. Dal 2022 è attiva anche nel territorio del Legnanese su richiesta dell’Azienda Sociale So.Le, consorzio dei Comuni dell’area. Tuttavia, la presenza operativa di Albatros sul territorio risale al 2015, a testimonianza di un radicamento profondo e duraturo nelle realtà educative locali.

Nel corso degli anni il servizio ha conosciuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento per il sostegno all’inclusione scolastica e per l’accompagnamento personalizzato degli alunni con fragilità, ponendo attenzione tanto ai bisogni specifici quanto al benessere complessivo della comunità classe.

Il servizio si fonda su un approccio integrato, volto non solo a supportare i bisogni specifici degli alunni con disabilità o fragilità, ma anche a promuovere l’inclusione a livello di gruppo classe e di istituto.

L’educatore non opera più esclusivamente in modalità ad personam, ma si configura come una risorsa trasversale capace di intervenire in favore dell’intera comunità scolastica. Il suo compito è quello di accogliere bambini e ragazzi all’interno del contesto educativo, favorendo la partecipazione, lo sviluppo delle autonomie, la costruzione di competenze trasversali e relazionali, e accompagnando ogni minore nella realizzazione di un progetto di vita che tenga conto delle sue specificità, dei facilitatori e delle barriere presenti, nel rispetto della continuità educativa.

Il confronto quotidiano con insegnanti, dirigenti scolastici e figure tecniche (assistenti sociali, pedagogisti, referenti comunali) rappresenta un elemento essenziale per il buon funzionamento del servizio. Particolare attenzione è dedicata al monitoraggio condiviso dei percorsi e alla costruzione di buone prassi educative, anche attraverso momenti di formazione, incontri istituzionali e giornate di studio.

Il personale educativo opera in tutte le fasce scolastiche, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado. Gli educatori partecipano a riunioni di equipe mensili e supervisioni bimestrali, dedicate all’analisi pedagogica dei casi e alla riflessione professionale sul vissuto individuale. Inoltre, sono impegnati nella gestione dei servizi integrativi di pre e post scuola in diverse sedi scolastiche (Casate, Inveruno e Villa Cortese), spazi pensati per offrire un’accoglienza serena e ludica, a garanzia di un inizio e una fine di giornata scolastica positivi e protetti.

Le coordinatrici del servizio svolgono un ruolo strategico nella creazione e nel mantenimento di reti collaborative con i diversi attori coinvolti: referenti scolastici, insegnanti, pedagogisti e assistenti sociali. Partecipano a tavoli tecnici con i referenti istituzionali, come i GLI (Gruppi di Lavoro per l’Inclusione), i GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’integrazione scolastica) e gli incontri promossi da Azienda So.le.

Esplora le nostre iniziative e scopri come contribuire

Scopri le diverse modalità attraverso cui puoi supportare la Cooperativa Albatros. Dalla collaborazione aziendale alla partecipazione attiva nei nostri progetti, ogni contributo è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore.