La cooperativa opera attivamente nel campo delle politiche giovanili, sviluppando progetti volti a promuovere il protagonismo dei giovani, l’attivazione delle comunità locali e la costruzione di reti territoriali inclusive e partecipative. Gli interventi si articolano in sinergia con amministrazioni comunali, scuole, associazioni e realtà del territorio, favorendo la nascita di spazi di confronto, crescita e co-progettazione.

Le progettualità si inseriscono in un’ottica di continuità e sviluppo, valorizzando le esperienze pregresse e potenziando il dialogo tra i diversi attori educativi del territorio. Tra le azioni promosse rientrano:

  • Educativa di strada
  • Laboratori esperienziali e creativi
  • Assemblee partecipate
  • Organizzazione di eventi e momenti aggregativi
  • Apertura e gestione di spazi giovani e centri di aggregazione
  • Interventi di sostegno educativo individualizzato o in piccolo gruppo

La cooperativa è attualmente attiva in diversi Comuni del territorio, dove promuove percorsi personalizzati in base alle esigenze locali. In particolare:

  • Arluno: apertura di uno spazio giovani, educativa di strada, organizzazione di eventi, laboratori e azioni di coinvolgimento attivo dei ragazzi.
  • Arconate (The Frame): educativa di strada, laboratori in collaborazione con le scuole, serate formative per genitori, assemblee partecipate con gli studenti delle scuole medie e promozione del tavolo di comunità.
  • Magenta (Spazio Wave): interventi di educativa di strada e attivazione di laboratori in collaborazione con le scuole del territorio.
  • Inveruno: educativa di strada, laboratori e promozione di tavoli di comunità per la condivisione di strategie educative.
  • Magnago (Le Navi): educativa di strada, laboratori in sinergia con scuole e associazioni locali, serate formative per le famiglie e coordinamento del tavolo di comunità.
  • Villa Cortese (Il Bivio): educativa di strada, attivazione di un centro di aggregazione giovanile, laboratori esperienziali e organizzazione di eventi rivolti ai giovani.

Particolare attenzione viene dedicata alla costruzione di una comunità educante attraverso il rafforzamento dei tavoli di comunità e degli osservatori giovanili, spazi di confronto e co-programmazione tra giovani, adulti, istituzioni e territorio. Questi luoghi favoriscono la corresponsabilità educativa, il dialogo intergenerazionale e la cultura della partecipazione.

La cooperativa promuove inoltre metodologie condivise e innovative, sostenendo percorsi trasversali che si intrecciano con progettazioni locali, di ambito e sovra ambito, contribuendo ad ampliare le opportunità per i giovani e a costruire una rete territoriale solida e generativa.

Esplora le nostre iniziative e scopri come contribuire

Scopri le diverse modalità attraverso cui puoi supportare la Cooperativa Albatros. Dalla collaborazione aziendale alla partecipazione attiva nei nostri progetti, ogni contributo è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore.