Progetto

Progetto 300+1


Ente finanziatore
Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo

Durata
Aprile 2023 - Giugno 2026

Ambito territoriale
Alto Milanese, Abbiatense, Magentino

300+1 è un progetto nato all’interno della linea di azione “Co-progettazione territoriale”, promossa e sostenuta da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di rafforzare il lavoro di rete tra enti pubblici e del Terzo Settore per il contrasto alla povertà.

Il progetto si sviluppa nei 49 comuni degli ambiti territoriali dell’Abbiatense, dell’Alto Milanese e del Magentino, con l’intento di:

  1. Favorire l’occupazione di persone in difficoltà economica, attraverso percorsi di accompagnamento al lavoro, tirocini e supporto personalizzato nella ricerca attiva.
  2. Affrontare le problematiche economiche acuite dalla crisi, grazie a strumenti come il prestito solidale e l’educazione finanziaria.
  3. Migliorare il benessere psicologico di individui e nuclei familiari in condizioni di disagio, tramite percorsi di ascolto, sostegno e presa in carico.
  4. Valorizzare le risorse umane coinvolte nei progetti di contrasto alla povertà, offrendo formazione, accompagnamento e supervisione a operatori e volontari.

L’obiettivo è intercettare e accompagnare almeno 300 persone (+1) in situazione di fragilità socioeconomica, costruendo percorsi di inclusione personalizzati. Il “+1” rappresenta simbolicamente l’impegno a non lasciare indietro nessuno.

Il percorso ha coinvolto inizialmente 21 enti, di cui 10 hanno aderito come partner e 11 come soggetti della rete a sostegno delle attività. Molti di questi erano già attivi in iniziative contro la povertà promosse dalla Fondazione di Comunità Ticino Olona, a dimostrazione di un impegno radicato nel territorio.

Il partenariato di progetto è composto da:

  • Piano di Zona di Abbiategrasso
  • Azienda Sociale del Legnanese
  • Le associazioni: ACLI Circolo di Abbiategrasso, Cielo e Terra, Non di solo Pane, Una Casa per Pollicino
  • Le cooperative sociali: Albatros, A&I, Intrecci, Solidarietà e Servizi

Accanto a questi, una rete ampia e mista di enti pubblici e organizzazioni del Terzo Settore collabora attivamente per costruire un sistema integrato, fondato su sinergie orizzontali, con l’obiettivo di contrastare la povertà e promuovere un welfare di comunità partecipato e inclusivo.

Al cuore del progetto c’è l’idea di rafforzare la Comunità Educante, coinvolgendo nei percorsi non solo i servizi professionali, ma anche il tessuto sociale del territorio: volontari, aziende, associazioni e cittadini, promuovendo un modello di responsabilità condivisa.

Sono attivi cinque presìdi di prossimità nei comuni di Abbiategrasso, Magenta (due sedi), Sedriano e Rescaldina. Si tratta di spazi aperti, gestiti da volontari, in cui è possibile accedere ad attività di ascolto, orientamento e accompagnamento. Questi presìdi rappresentano luoghi di fiducia, nati per intercettare i bisogni che spesso non arrivano ai servizi formali, e sono pensati come modelli replicabili di solidarietà e prossimità.

Attraverso una governance condivisa tra pubblico e privato sociale, il progetto vuole ridurre la frammentazione degli interventi già esistenti e costruire azioni coordinate, durature e sostenibili, per una risposta più efficace alle situazioni di povertà e disagio.

È prevista una seconda fase progettuale, finalizzata a:

  • Sviluppare collaborazioni con il mondo aziendale
  • Potenziare i punti di prossimità per migliorare l’accoglienza e la capacità di risposta
  • Rafforzare la sostenibilità dell’intervento e il suo impatto a lungo termine sul territorio