Ente finanziatore
Durata
Ambito territoriale
Sistema di prevenzione diffuso e integrato del disagio giovanile
Giunto alla sua terza edizione, il progetto ON BOARD nasce con l’obiettivo di costruire un sistema di prevenzione territoriale integrato e capillare, capace di intercettare precocemente situazioni di disagio e vulnerabilità in adolescenti e preadolescenti, attraverso una rete solida di ascolto, collaborazione e innovazione educativa.
Un’alleanza territoriale per la prevenzione
Il progetto coinvolge una fitta rete di partner pubblici e del privato sociale:
- Capofila: Albatros Cooperativa Sociale
- Partner istituzionali: ASST Ovest Milano, i tre Uffici di Piano (Altomilanese, Magentino, Abbiatense), le quattro Aziende Sociali:
- ASSP Abbiategrasso
- So.Le Legnano
- Azienda Sociale Castano
- ASCSP Magenta
- Partner del privato sociale: Cooperativa Stripes e Cooperativa La Grande Casa
Le azioni del progetto
1. Connessione di Comunità: dispositivi di ascolto e accompagnamento
Ogni Board di comunità, concepito come luogo di sintesi e programmazione, è supportato da un operatore di comunità esperto, con il compito di connettere, ascoltare e valorizzare le risorse del territorio. A partire da una mappa dinamica territoriale, sono censite le realtà formali e informali presenti sul territorio, al fine di coltivare relazioni, promuovere sinergie e co-progettare nuove forme di intervento.
Questa azione mira a:
- Costruire link dialogici con le reti territoriali già esistenti, promuovendo ascolto, apprendimento condiviso e strategie operative comuni;
- Attivare sperimentazioni e collaborazioni mirate;
- Lavorare con gli istituti scolastici, in particolare con le scuole secondarie di primo e secondo grado, per sviluppare strategie di supporto nei passaggi critici tra ordini scolastici.
2. Sperimentazioni psicoeducative innovative
ON BOARD attua interventi psicoeducativi preventivi, destinati a rispondere a bisogni emergenti o a potenziare progettazioni già in atto.
Queste sperimentazioni, progettate dai Board di comunità con la collaborazione tra i partner o altri soggetti coinvolti, sono orientate a proporre azioni strategiche e innovative, capaci di affrontare forme nuove di disagio giovanile.
3. Formazione e sensibilizzazione del territorio
Un altro pilastro del progetto è la capacitazione del territorio, ovvero l’abilitazione dei soggetti prossimali – formali e informali – a riconoscere segnali di disagio in fase precoce.
Per questo, ON BOARD promuove:
- Cicli formativi esperienziali rivolti a figure educative, sociali e comunitarie;
- Agorà, momenti di confronto in forma di simposio, in cui condividere osservazioni, criticità e buone pratiche relative al mondo adolescenziale;
- Due moduli di agorà dedicati: uno rivolto al mondo scolastico, l’altro alla comunità territoriale.
Queste attività vogliono non solo informare e sensibilizzare, ma attivare concretamente la comunità, affinché diventi protagonista della costruzione di una rete preventiva efficace e sostenibile.