Ente finanziatore
Durata
Ambito territoriale
Il progetto Segmenti Consapevoli, finanziato da Fondazione Cariplo all’interno del bando Attenta-Mente, è nato con l’obiettivo di rispondere a una delle sfide più delicate dell’adolescenza contemporanea: il ritiro sociale. Rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni residenti nei 49 comuni dell’ASST Ovest Milanese – che abbracciano l’Alto Milanese, il Magentino e l’Abbiatense – il progetto ha attivato azioni integrate che coniugano prevenzione, presa in carico personalizzata e formazione comunitaria.
Promosso dalla cooperativa Stripes in qualità di capofila, Segmenti Consapevoli si è sviluppato grazie a una rete coesa e competente, di cui Albatros è partner attivo insieme ad altri enti del terzo settore: Spazio Ars, Officina Lavoro e Ciridì.
Il progetto ha rappresentato un laboratorio di sperimentazione importante. Sono state testate nuove modalità di intervento educativo e psicologico, come l’introduzione dello psicologo a domicilio e la definizione di protocolli operativi con le scuole per la gestione dei casi di ritiro. È stato altresì avviato un percorso di formazione rivolto agli operatori, pubblici e privati, per favorire lo sviluppo di competenze specialistiche coerenti con la complessità di questo fenomeno.
Elemento centrale dell’intervento è stata la costruzione di una Coalizione comunitaria che ha permesso di realizzare un sistema di luoghi e attività a misura di adolescente, in grado di favorire relazioni di qualità, connettere i ragazzi ai servizi specialistici e sostenere le famiglie. L’approccio adottato è stato fortemente integrato: le prese in carico individuali – sia educative sia psicologiche – sono state 75, con percorsi su misura che hanno incluso supporto educativo, counseling, accompagnamento e, quando necessario, interventi domiciliari (EDM). Accanto al lavoro diretto con i minorenni, il progetto ha coinvolto anche circa 100 genitori e familiari.
Sul piano istituzionale, il progetto ha collaborato con i servizi sociali di base e le tutele minori di Legnano, Magenta e Castano, coinvolgendo circa 40 assistenti sociali. Sono stati attivati rapporti con due servizi di Neuropsichiatria Infantile, tra cui il reparto NPI dell’ospedale di Magenta. A livello scolastico, sono stati coinvolti una decina di istituti per le prese in carico individuali e, per le attività laboratoriali, 4 Istituti Comprensivi e 2 scuole superiori. Circa 400 i ragazzi e ragazze raggiunti attraverso laboratori condotti nelle scuole, nei centri di aggregazione giovanile e in altri spazi di comunità.
Un altro punto di forza del progetto è stata l’azione sulla comunità educante, grazie alla realizzazione di eventi pubblici – come le Agorà e le serate formative – che hanno coinvolto circa 600 persone, tra insegnanti, educatori, genitori e cittadini, con l’obiettivo di accrescere la capacità del territorio di riconoscere precocemente i segnali di disagio adolescenziale.
Segmenti Consapevoli ha dimostrato quanto sia necessario lavorare in modo integrato per affrontare una fragilità così profonda e silenziosa. Il ritiro sociale richiede tempo, competenze nuove e una rete capace di tenere insieme attenzione educativa, supporto clinico e prossimità. Il progetto ha posto le basi per un cambio di paradigma, avvicinando i servizi ai ragazzi e non viceversa, e costruendo attorno a loro una comunità più consapevole e capace di prendersi cura.