La comunità diurna “La Locomotiva” è un servizio nato quindici anni fa, con una missione chiara: fornire supporto educativo e relazionale ai minorenni garantendo il mantenimento del legame con la famiglia d’origine. Siamo da sempre attenti al lavoro di rete con i servizi di tutela dei minorenni, collaborando strettamente con i diversi attori del territorio per offrire un ambiente sicuro e stimolante per i bambini e le bambine accolti.

Attualmente, “La Locomotiva” può ospitare 12 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. La comunità accoglie questi minorenni con l’obiettivo di fornire loro un ambiente che rispecchi il più possibile quello di una casa, dove possano trovare non solo sostegno emotivo, ma anche un luogo dove svolgere i compiti quotidiani e partecipare a momenti di gioco e divertimento.
Il team di “La Locomotiva” è composto da quattro educatori, una coordinatrice e una psicologa con funzione di supervisore.
Il gruppo di lavoro è impegnato quotidianamente per garantire un’attenzione personalizzata ad ogni bambino, cercando di rispondere alle specifiche esigenze di ciascuno; in accordo con la tutela minorenni e con i servizi sociali invianti infatti si costruisce un progetto educativo individualizzato che risponda ai bisogni di cura, di ascolto, di rielaborazione della storia personale di ciascun bambino (spazi di ascolto, svolgimento dei compiti, telefonate protette, accompagnamento a terapie, sport, spazio neutro).
Grazie a un approccio attento e collaborativo, la comunità riesce a creare un ambiente sicuro e accogliente, favorendo la crescita armonica e lo sviluppo personale dei minorennii ospitati.
La coordinatrice si occupa della gestione operativa e del coordinamento delle attività, mentre la supervisora fornisce supporto e orientamento per assicurare la qualità del servizio offerto.
La specifica azione de La Locomotiva mira a prevenire azioni di istituzionalizzazione e inserimento in comunità minorenni, assicurando nel contempo la loro crescita armonica e il loro benessere psicofisico, attivando percorsi specifici di rinforzo delle competenze genitoriali anche se residuali La comunità lavora per offrire uno spazio fisico e relazionale che ricordi una casa, dove le emozioni, i compiti della vita quotidiana e il gioco trovano un equilibrio naturale. Parte importante è il lavoro di confronto e coinvolgimento delle famiglie, per garantire continuità del progetto di vita di ciascun bambino.