Nell’ambito del Piano Locale GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) promosso da ATS Città Metropolitana di Milano, dal febbraio 2024 hanno preso avvio diverse azioni di intervento, che vedono la cooperativa Albatros coinvolta in prima linea con iniziative di prevenzione e sensibilizzazione rivolte alla scuola, alla comunità, ai servizi e alle Amministrazioni. Albatros è presente anche in provincia di Varese, con il progetto ‘Genitori tra pari’, finanziato da ATS Insubria.

Azione 2: GAP – Setting scuole

Con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione in tema di gioco d’azzardo patologico, il progetto si realizza con Albatros come capofila, e in partenariato con Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali, Spazio Giovani Impresa Sociale e l’Associazione Cuore e Parole.

L’intervento intende consolidare la promozione della salute nelle scuole aderenti al progetto, diffondendo in modo capillare i programmi regionali accreditati, nello specifico: LST (Life Skills Training) rivolto sia alla scuola primaria che alla secondaria di primo grado, UNPLUGGED ed EDUCAPARI per la prevenzione dei comportamenti a rischio nella fascia adolescenziale.

Nei primi mesi di lavoro, il progetto ha toccato numerosi comuni della Città Metropolitana di Milano, in particolare: Legnano, Inveruno, Vittuone, Rescaldina, Arese, Cornaredo, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Paderno Dugnano, Cologno Monzese, Melegnano e Milano. L’adesione degli istituti scolastici è stata incentivata anche tramite la promozione della Rete SPS (Scuole che Promuovono Salute), contribuendo all’iscrizione di nuovi plessi al circuito regionale di prevenzione e benessere.

A completamento delle attività nei contesti scolastici, il team progettuale ha avviato un’importante azione di sensibilizzazione e contatto con i Centri di Formazione Professionale (CFP) presenti nel territorio di ATS Città Metropolitana di Milano.

Il progetto GAP per il setting scolastico si configura come un modello di prevenzione integrato, in grado di intercettare precocemente i fattori di rischio, promuovere consapevolezza e sviluppare competenze trasversali nei più giovani.

Azione 3 – GAP – Setting Comunità

L’Azione 3, dedicata alla promozione di interventi di prevenzione e sensibilizzazione all’interno delle comunità locali, è coordinata dalla Fondazione Somaschi in qualità di ente capofila, e si pone l’obiettivo strategico di rafforzare la presenza e l’impatto delle iniziative sul territorio, in particolare nei Comuni afferenti all’ASST Ovest Milanese.

L’intervento nasce dalla consapevolezza che il gioco d’azzardo, nelle sue forme patologiche o a rischio, rappresenta una problematica trasversale e in progressiva diffusione, che richiede risposte non solo cliniche o individuali, ma anche comunitarie, capaci di coinvolgere il tessuto sociale, le amministrazioni locali e le reti associative. In tal senso, l’azione progettuale si propone di potenziare le strategie di prevenzione primaria e secondaria, promuovendo la coprogrammazione con i territori e ampliando il numero dei Comuni attivamente coinvolti.

Il modello operativo adottato prevede la definizione di un piano di iniziative pubbliche per ciascun ambito comunale, con l’obiettivo minimo di realizzare almeno un evento ogni 50.000 abitanti, per garantire una copertura equa e significativa dell’area di riferimento.

Le attività si sono declinate in formazioni rivolte agli stakeholder locali (personale comunale, operatori sociali, volontari) e in eventi ludico-culturali, pensati per avvicinare la cittadinanza al tema in modo accessibile, informativo e non stigmatizzante.

Azione 5 – GAP – Azione trasversale

L’Azione 5 rappresenta una componente trasversale e strategica, volta a consolidare le sinergie tra il Sistema Socio-Sanitario Regionale (SSR) e gli Enti Locali, con particolare riferimento al territorio dell’ASST Ovest Milanese. L’azione è coordinata da Albatros Cooperativa Sociale, in qualità di ente capofila.

Questa linea di intervento si propone di valorizzare i risultati delle sperimentazioni avviate nell’ambito della DGR 6209/2019, favorendo l’integrazione tra servizi sanitari, ambiti sociali e Amministrazioni Comunali. L’obiettivo è promuovere dispositivi operativi condivisi e replicabili nei territori omogenei, per una risposta sistemica ed efficace alla problematica del gioco d’azzardo patologico.

Esplora le nostre iniziative e scopri come contribuire

Scopri le diverse modalità attraverso cui puoi supportare la Cooperativa Albatros. Dalla collaborazione aziendale alla partecipazione attiva nei nostri progetti, ogni contributo è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore.