Gasoline – Unità di strada Alto Milanese è un progetto di riduzione del danno attivo dal 2020 e finanziato da Regione Lombardia attraverso i fondi POR FSE. Capofila del progetto è la Cooperativa Albatros, in partenariato con il Comune di Rescaldina, l’ASST Ovest Milanese e la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione. L’intervento nasce con l’intento di contrastare situazioni di disagio e marginalità che colpiscono giovani e adulti, attraverso un’articolazione di azioni che includono l’aggancio nei contesti di consumo, la riduzione dei rischi correlati e l’orientamento verso percorsi di inclusione sociale.

In un’area territoriale complessa, segnata da marginalità silenziose e spesso invisibili, Gasoline agisce come presidio concreto di prossimità e prevenzione, unendo intervento diretto, lavoro in rete e valorizzazione del capitale sociale.

L’area di riferimento del progetto è rappresentata da quei comuni dell’Alto Milanese attraversati dalla linea ferroviaria Milano Cadorna–Saronno–Novara (Ferrovie Nord), nello specifico i territori compresi tra Rescaldina e Turbigo, inclusi Castano Primo, Vanzaghello e Magnago. Questi comuni, caratterizzati dalla presenza di numerose aree boschive, sono da tempo segnati da fenomeni di consumo e spaccio diffuso, spesso invisibili ma profondamente radicati. Le attività progettuali si inseriscono in un solco già tracciato dalla precedente edizione, che tra il 2019 e il 2022 ha permesso una capillare mappatura dei luoghi sensibili, l’identificazione delle fasce più vulnerabili e la rilevazione dei cambiamenti innescati dal periodo pandemico, che ha trasformato modalità e intensità dei consumi.

Negli anni, Gasoline ha consolidato e potenziato i propri interventi attraverso un piano operativo che si è articolato in azioni di osservazione, aggancio, sensibilizzazione, riduzione del danno e orientamento ai servizi.

Nell’ambito dell’iniziativa internazionale Fast Track Cities (che si prefigge di azzerare le nuove infezioni da HIV e le morti correlate all’AIDS), in collaborazione con il Comune di Legnano e ASST Ovest Milanese, Gasoline ha attivato un Check Point presso la stazione di Legnano per test gratuiti, rapidi e anonimi HIV e HCV. Oltre all’apertura regolare, 2 giorni a settimana, il Check Point ha sperimentato aperture serali, ha esteso il servizio a tre scuole superiori del territorio e ha garantito la presenza durante eventi pubblici di rilievo, come il Rugby Sound Festival.

L’attività di rete si è ulteriormente rafforzata grazie all’attivazione di tavoli locali di co-progettazione con le polizie locali, nei quali sono state concertate azioni puntuali sulla base delle criticità emerse nei diversi contesti. Significativa la partecipazione attiva di cittadini e cittadine, in particolare quattro infermiere professioniste, che hanno scelto di mettere a disposizione le proprie competenze per supportare l’équipe nella gestione dei test e dei colloqui presso il Check Point. Questo contributo ha rafforzato la dimensione comunitaria del progetto, rendendo tangibile il valore della solidarietà attiva.

Formazione

Il progetto interviene anche con azioni formative verso amministratori, forze dell’ordine e carabinieri, con l’obiettivo di condividere un modello operativo già sperimentato, istruire i partecipanti sui quattro pilastri della lotta allo spaccio e rafforzare la rete di soggetti coinvolti. Importante la collaborazione con i volontari della Croce Rossa Italiana, coi quali è stata condivisa una formazione finalizzata a qualificare l’approccio alla riduzione del danno. Il progetto promuove azioni di screening nelle scuole, negli istituti secondari di secondo grado e nei CPIA.

Il progetto aderisce alla campagna ‘Support. Don’t punish.’

Esplora le nostre iniziative e scopri come contribuire

Scopri le diverse modalità attraverso cui puoi supportare la Cooperativa Albatros. Dalla collaborazione aziendale alla partecipazione attiva nei nostri progetti, ogni contributo è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore.